weightlifting

Il sollevamento pesi ha origini antiche. Era praticato sia dagli antichi Egizi che dagli antichi Greci. Si è sviluppato come sport internazionale soprattutto nel XIX secolo ed è una delle poche discipline ad essere stata inclusa nei primi Giochi Olimpici moderni di Atene nel 1896.

All'inizio del secolo, Austria, Germania e Francia erano i paesi di maggior successo. Tuttavia, negli anni Cinquanta, i pesisti dell'Unione Sovietica salirono alla ribalta e vi rimasero fino agli anni Novanta, quando Cina, Turchia, Grecia e Iran si misero in luce. In campo femminile, la Cina ha dominato fin dall'inizio.


No posts found!

about-bg1
About MediPlus
powerlifting
Il powerlifting è una disciplina competitiva nella quale ogni singolo atleta è impegnato nel sollevamento del massimo peso possibile in tre esercizi: lo squat, la panca piana e lo stacco da terra. Il termine di origine inglese tradotto in italiano equivale ad "alzata di potenza", anche se per gli atleti è fondamentale sviluppare la forza massimale.
Squat

Piegamento delle gambe, o squat in inglese. Questo movimento consiste nello scendere in posizione accovacciata (le cosce devono scendere sotto il parallelo rispetto al terreno) ed a sollevarsi, sempre con un bilanciere appoggiato sulla parte posteriore delle spalle.

bench press

Distensione su panca piana, o bench press in inglese. L'atleta è in posizione orizzontale. Tiene il bilanciere a braccia tese sopra il petto, lo porta al contatto del petto, dove viene effettuato un fermo stabilito dal giudice, e risale in modo tale riportare le braccia estese alla posizione iniziale.

deadlift

Stacco da terra, o deadlift in inglese. L'atleta afferra il bilanciere al suolo e lo solleva finché le proprie gambe e il proprio busto non raggiungono una posizione verticale distesa mentre il bilanciere resta a livello delle anche.

body-building

Il culturismo costituisce un'attività interessante per i benefici effetti a breve termine e per le trasformazioni somatiche che può indurre.

culturismo
Il culturismo, chiamato anche body-building, è una pratica sportiva consistente in un serie di esercizi atti a sviluppare le dimensioni, la densità e la simmetria muscolari, con l'obiettivo di rendere maggiormente visibile la muscolatura stessa, di diminuire il grasso corporeo e di accentuare l'armonia fra le parti del corpo. Opportunamente adattato, l'uso dei sovraccarichi, che viene esaltato nel culturismo, può costituire, in modo particolare nell'individuo anziano, anche una pratica terapeutica per il contenimento dell'atrofia muscolare e per l'incremento oppure il mantenimento della densità ossea.

Una pratica razionale, che non si pone l'obiettivo di risultati eclatanti e specialistici, punta al potenziamento di tutti i gruppi muscolari, soprattutto quelli meno sviluppati, al fine di raggiungere l'equilibrio estetico e la definizione muscolare secondo criteri specifici. I carichi applicati sono, una volta definito il carico massimo sostenibile dal soggetto, quelli che permettono da 6 a 12 ripetizioni, molte di più di quelle compiute dai sollevatori di peso nelle specialità olimpiche. Rispetto a questi ultimi, infatti, la quantità di lavoro svolto dai culturisti è maggiore, ma l'intensità è minore, intendendo per quantità di lavoro il numero delle serie per il numero delle ripetizioni e per il numero del carico, e per intensità la percentuale del carico massimo. Frequentemente lo sforzo viene incrementato durante le ultime ripetizioni. 

L'uso limitato di carichi massimali e l'esecuzione degli esercizi generalmente lenta, che evita brusche sollecitazioni, rendono poco rilevante la frequenza degli incidenti, salvo che in pochi casi, dovuti per lo più a errori tecnici.

Leggi Tutto
worker1
Scroll to Top